Condizioni Generali Servizi Consulenza On-line

Art. 1 OGGETTO DEL CONTRATTO Il contratto ha per oggetto la “prestazione di consultazioni orali che esauriscono la pratica e pareri, anche telefonici o telematici che non importino informativa e studio particolare” (di seguito “prestazione”); la prestazione è resa dall’Avv. Andrea Rossolini su richiesta dell’utente (di seguito denominato “cliente”) attraverso la pagina web www.rossolini.net (di seguito denominato “sito”). La prestazione è resa sempre per iscritto ed è comunicato esclusivamente a mezzo e-mail. Art. 2 MODALITA’ PER LA RICHIESTA DELLA PRESTAZIONE Per chiedere la prestazione in oggetto il cliente dovrà compilare un modulo rinvenibile nel sito web www.rossolini.net contenente una richiesta compilata come da fac-simile posto nella rispettiva sezione del sito, nel quale dovrà indicare cognome e nome, oppure ditta/ragione sociale, indirizzo, codice fiscale o, eventualmente, la partita IVA, per l’emissione della fattura e, in forma quanto più possibile sintetica e comprensibile, dovrà esporre il quesito, l’indirizzo e-mail al quale inoltrare la risposta o l’eventuale richiesta di ulteriori chiarimenti sul quesito. Il cliente dovrà altresì dichiarare di conoscere ed accettare: Informativa sulla privacy, Condizioni generali di contratto, Estratto della normativa sull’eventuale diritto di recesso contenuto nelle presenti condizioni generali di contratto. Art. 3 TEMPI DI RISPOSTA AI QUESITI La risposta al quesito formulato avviene nel termine di circa 48 ore lavorative decorrenti dalla ricezione del pagamento. Eventuali richieste di chiarimenti, che l’Avv. Andrea Rossolini dovesse inoltrare, determineranno il prolungamento del detto termine per ulteriore 48 ore a far conto dalla ricezione della risposta alla richiesta di chiarimenti. Si segnala che il cliente non può esercitare il diritto di recesso nel caso in cui l’esecuzione della prestazione sia iniziata, con l’accordo del cliente stesso prima della scadenza del termine di dieci giorni. Art. 4 FACOLTA’ DI NON ACCETTARE L’INCARICO L’Avv. Andrea Rossolini tratta le questioni compatibilmente con il proprio carico di lavoro. Si riserva il diritto di non accettare l’incarico, a suo insindacabile giudizio e senza obbligo di darne giustificazione al cliente. E’ facoltà dell’Avv. Andrea Rossolini rinunciare all’incarico precedentemente accettato ed anche in corso di sua esecuzione, per impossibilità sopravvenuta ed anche per ragioni che non dipendano dal fatto del cliente. Solo in tale caso avrà luogo la sola restituzione di quanto ricevuto a titolo di compenso. Art. 5 ACCETTAZIONE DELL’INCARICO Entro 48 ore dal ricevimento della richiesta formulata dal cliente e solo ove si ritenga possibile fornire la prestazione richiesta, verrà inviata al cliente una e-mail di conferma della disponibilità ad accettare l’incarico contenente il preventivo del corrispettivo, I.V.A. e C.P.A. inclusi, del servizio richiesto. Il pagamento del corrispettivo indicato potrà avvenire esclusivamente mediante carta di credito, bonifico bancario, vaglia postale, servizio SatisPay con le modalità indicate nell’e-mail di conferma e dovrà essere effettuato anticipatamente rispetto all’inoltro della risposta al quesito. Il preventivo non è in alcun modo vincolante per il cliente ed ha una validità di 20 giorni lavorativi. Art. 6 CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI PRESTAZIONE Il contratto di prestazione tra il cliente ed il consulente Avv. Andrea Rossolini si intenderà concluso quando quest’ultimo, che si è preventivamente reso disponibile ad accettare l’incarico, avrà ricevuto il corrispettivo pattuito per la prestazione. Si ribadisce che i tempi pattuiti per l’evasione dell’incarico decorreranno solo dal predetto momento. Pervenuto il pagamento, sarà cura e onere del professionista emettere fattura ed inviarla al cliente all’indirizzo e-mail indicato al momento della richiesta. Art. 7 RECESSO DEL CONSUMATORE Il cliente che rivesta la qualifica di “consumatore” ai sensi del D.Lgs. 50/1992 e del D.Lgs 185/1999 (ossia di persona fisica che contrae per scopi estranei alla propria attività di impresa) ha diritto di recedere liberamente dal presente contratto entro 10 giorni dalla conclusione del contratto di prestazione. Il diritto di recesso si esercita con l’invio, entro il termine previsto, di una comunicazione scritta mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Avv. Andrea Rossolini – via della Repubblica n. 14 – Chiaravalle (Ancona). La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma o fax al consulente medesimo, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le 48 ore successive. Al cliente che si avvalga del diritto di recesso nel termine di legge non verrà addebitata nessuna penale, né alcuna altra somma per l’attività di ricerca nel frattempo svolta dal consulente e le somme anticipate verranno integralmente restituite. Il recesso inoltrato con le modalità di cui sopra sarà privo di efficacia ai sensi dell’art.7 comma 2 D.Lgs. 50/1992 e dell’art.5 comma 3, lett. a), D.Lgs. 185/1999 qualora la consulenza e/o l’assistenza legale siano state richieste con accordo del cliente a che l’esecuzione della prestazione inizi prima della scadenza del termine di dieci giorni di cui al primo comma del presente articolo. Art. 8 INAMMISSIBILITA’ DEL RECESSO Qualora non ricorrano i presupposti per l’applicabilità dell’Art. 7 il cliente non potrà recedere dal contratto, una volta che questo sia stato concluso. Art. 9 RECAPITI DEL CLIENTE ED ESONERO DELLA RESPONSABILITA’ Nel prestare il servizio richiesto il consulente farà esclusivo riferimento ai recapiti indicati dal cliente al momento della richiesta: sarà quindi cura del cliente comunicare ogni variazione degli stessi. Gli scritti indirizzati al cliente si intenderanno pervenuti al Cliente al momento stesso del loro inoltro, senza che sia prescritta altra forma di avviso o conferma di ricezione. Pertanto nessun addebito potrà essere mosso al consulente per eventuali danni sofferti dal cliente a causa della mancata o tardiva ricezione degli stessi. Art. 10 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Il presente contratto deve ritenersi risolto di diritto senza necessità di preventiva costituzione in mora ove il cliente non adempia anche parzialmente alle obbligazioni di cui alle presenti condizioni di contratto. È fatto comunque salvo ogni diritto del consulente a richiedere il pagamento del maggior danno subito. Art. 11 FORO DEL CONSUMATORE Qualora il cliente rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art.8 delle presenti condizioni, il Foro territorialmente competente a conoscere di ogni controversia nascente dal presente contratto sarà quello di residenza o domicilio del cliente ai sensi dell’art.14 D.Lgs. 185/1999; Art.12 FORO GENERALE Competente a conoscere di ogni controversia nascente dal presente contratto sarà in via esclusiva il foro di Ancona. Art.13 LEGGE APPLICABILE Per quanto non espressamente previsto o disciplinato dal presente contratto si fa esclusivo riferimento alla legge italiana. Art.14 INFORMATIVA AL CLIENTE In ottemperanza al disposto dell’art.4 D.Lgs. 22 maggio 1999 n.185 viene fornita al Cliente la nota informativa che riporta le presenti condizioni di contratto, che il Cliente si obbliga a: scaricare dal sito, stampare, custodire unitamente a informativa sulla Privacy, Estratto della normativa sul diritto di recesso.

Altri Post

Prenota un Appuntamento On-line

Appunti di Giurisprudenza On-line.

Appunti, approfondimenti, blog e notizie di giurisprudenza di legittimità e di merito (prevalentemente del Tribunale di Ancona e della Corte di Appello di Ancona) per esperti e neofiti, nelle seguenti materie e discipline:

Ultimi articoli:

Location

via della Repubblica, 14
60033 Chiaravalle – Ancona

 

Our hours

09:00 – 19:00
Lunedì – Venerdì

 

 

Avv. Andrea Rossolini | Avvocato Ancona – Studio Legale Ancona © 2010-2023 – All right reserved. P.IVA IT-02212610428