Che cos'è

e di cosa si occupa il

Diritto Famiglia

Il Diritto di Famiglia è quella parte del diritto che regola i rapporti giuridici tra le persone componenti una famiglia (coniugi, conviventi, genitori e figli). La sua sua disciplina è regolata quasi interamente dal Codice Civile del 1942, tanto che durante la celebrazione del matrimonio vengono letti agli sposi gli articoli 143, 144 e 147 (diritti e doveri reciproci dei coniugi, indirizzo della vita familiare, obbligo di contribuire ai bisogni della famiglia, obbligo di educare, istruire, mantenere ed assistere moralmente i figli). Per la sua complessità e continua evoluzione, il diritto di famiglia è stato nel tempo più volte riformato ed integrato. Tra tutte, ricordiamo la legge sul divorzio (1970), la riforma del diritto di famiglia (1975), la legge sull’affido condiviso (2006), l’equiparazione dei figli naturali a quelli legittimi (2013), quella sulle unioni civili (2016) e, da ultimo, la Riforma Cartabia (2023). Il diritto di famiglia (e, con sé, un avvocato matrimonialista, divorzista o, meglio, familiarista) si occupa di tale parte del diritto.

avvocato separazione ancona avvocato matrimonialista ancona avvocato familiarista ancona miglior avvocato divorzista anconaavvocato separazione chiaravalle

Materie Trattate dallo Studio

Nell’ambito del Diritto di Famiglia, da oltre vent’anni ci occupiamo di:

– Tribunale della Famiglia Ancona

  • Separazioni (separazione consensuale e separazione giudiziale)
  • Addebito della separazione
  • Divorzi (divorzio congiunto e divorzio giudiziale)
  • Divorzio breve
  • Divorzio contestuale al ricorso per separazione (Riforma Cartabia);
  • Modifiche delle condizioni di separazione
  • Modifiche delle condizioni di divorzio
  • Assegno di mantenimento
  • Contributo di mantenimento
  • Assegno divorzile
  • Assegno periodico
  • Assegno una tantum
  • Recupero assegno mantenimento arretrato
  • Pensione reversibilità coniuge divorziato
  • TFR coniuge divorziato
  • Alimenti
  • Contratto di convivenza
  • Affidamento dei figli
  • Piano genitoriale (Riforma Cartabia)
  • Trasferimento all’estero dei figli
  • Divieto di espatrio dei figli
  • Autorizzazione del Giudice Tutelare
  • Riconoscimento paternità
  • Disconoscimento paternità
  • Assegnazione della Casa coniugale
  • Elargizione di denaro del coniuge/convivente in favore dell’altro
  • Adozione del maggiorenne
  • Amministrazione di Sostegno
  • Tutela

– Tribunale Minorenni Ancona

  • Revoca e Sospensione potestà genitoriale
  • Divieto di espatrio minore
  • Diritto di visita dei nonni
1 +
Anni di attività
1 °
visione
1 %
Impegno
1 +
Casi trattati

Contratti di Convivenza

La riforma del Diritto di Famiglia del 2016 ha introdotto il contratto di convivenza ovvero l’accordo con il quale i conviventi di fatto more uxorio possono disciplinare tra loro tutti o parte dei rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune. Ad esempio il mantenimento figli, il pagamento mutuo, le spese comuni e alla gestione di beni e aziende in comune. Il contratto, le sue modifiche e la sua risoluzione sono redatti in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative e all’ordine pubblico.

Attività dello Studio

  • consulenza legale
  • redazione contratto di convivenza
  • adempimenti ai fini della opponibilità ai terzi

Separazione e divorzio

Da oltre vent’anni mi occupo personalmente di seguire, consigliare ed assistere i coniugi in ogni fase della loro separazione e divorzio. Dalla raccolta dei documenti alla sentenza. La scelta delle condizioni, delle modalità di affidamento dei figli e del relativo piano genitoriale (introdotto con la Riforma Cartabia) è concordata con il cliente e ponderata sotto ogni aspetto, come un abito su misura. Solo così si possono evitare le insidiose “frasi di stile” e “copia incolla” dei professionisti low cost che spesso, nel tempo, possono costituire e costituiscono serie problematiche e continui litigi per i coniugi stessi. Ogni caso merita la dovuta attenzione, perché ognuna famiglia è unica.

Attività dello Studio

  • consulenza legale
  • redazione ricorso separazione e divorzio
  • assistenza in giudizio

Affidamento-Tutela dei figli

La legge sull’equiparazione dei figli legittimi con quelli naturali del 2013 ha finalmente riconosciuto un principio di diritto naturale ovvero che tutti i figli sono uguali tra loro ed hanno gli stessi diritti e doveri dei figli nati nel matrimonio (diritti ereditari e successori, diritti al mantenimento, alla educazione, alla istruzione). Allo stesso modo e a condizione che ciò non rechi pregiudizio alla crescita del minore, ogni genitore ha il diritto di vedere e tenere con sé il proprio figlio ed esercitare la propria potestà genitoriale, ovvero di decidere le questioni principali relative alla vita e alla crescita del minore (affidamento). E ciò a prescindere dal rapporto (convivenza, matrimonio, sentimentale o occasionale) che, all’epoca del concepimento, è incorso tra i loro genitori.

Attività dello Studio

  • consulenza legale
  • redazione ricorso per la regolamentazione dei figli nati al di fuori del matrimonio
  • assistenza in giudizio

Prenota un Appuntamento

Appunti di Giurisprudenza On-line.

Appunti, approfondimenti, blog e notizie di giurisprudenza di legittimità e di merito (prevalentemente del Tribunale di Ancona e della Corte di Appello di Ancona) per esperti e neofiti, nelle seguenti materie e discipline:

Ultimi articoli:


Andrea Rossolini, Avvocato
via della Repubblica, 14
60033 Chiaravalle – Ancona

Our hours

09:00 – 19:00
Lunedì – Venerdì

 

 

Avv. Andrea Rossolini | Avvocato Ancona – Studio Legale Ancona © 2010-2023 – All right reserved. P.IVA IT-02212610428