Il “diritto penale minorile” riguarda la normativa che intervene quando il minore commette reato e, in ambito forense, sul particolare giudizio previsto finalizzato particolarmente alla salvaguardia e alla crescita del minore, tant’è vero che le disposizioni del processo minorile prevalgano su quelle del codice di procedura penale. In tale ottica possono essere compresi gli istituti che permettono di evitare, se non necessaria, la prosecuzione del processo: la sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto, l’affidamento ai servizi sociali prima della sentenza e sospensione del processo ed eventuale estinzione del reato in caso di esito positivo della prova.