Appalto: responsabilità del committente nei confronti del danneggiato

Tabella dei Contenuti

L’inadempimento dell’appaltatore può ovviamente consistere non solo nel realizzare in modo imperfetto l’opera od il servizio demandatogli, ma anche nel provocare a terzi danni che, in considerazione delle circostanze del caso, potrebbero far sorgere nei confronti del danneggiato una responsabilità anche del committente, ai sensi – ad esempio – degli art. 2049, 2050 o 2051 cod. civ. Le clausole che obbligano l’appaltatore a tenere indenne il committente dalle pretese risarcitorie di terzi, scaturenti dall’esecuzione dell’appalto non valgono ad escludere la responsabilità diretta del committente verso i terzi (beninteso, ove ne sussistano i presupposti), perché possono vincolare solo i contraenti, ma non possono ovviamente (ai sensi dell’art 1372 cod. civ.) vincolare il terzo a dirigere la propria pretesa risarcitoria verso l’una, anziché verso l’altra  delle parti del contratto di appalto. Così Cassazione Civile Sez. 2, sentenza n. 2363/2012.

Altri Post

Prenota un Appuntamento

Appunti di Giurisprudenza On-line.

Appunti, approfondimenti, blog e notizie di giurisprudenza di legittimità e di merito (prevalentemente del Tribunale di Ancona e della Corte di Appello di Ancona) per esperti e neofiti, nelle seguenti materie e discipline:

Ultimi articoli:

Location

via della Repubblica, 14
60033 Chiaravalle – Ancona

 

Our hours

09:00 – 19:00
Lunedì – Venerdì

 

 

Avv. Andrea Rossolini | Avvocato Ancona – Studio Legale Ancona © 2010-2023 – All right reserved. P.IVA IT-02212610428