Appunti, approfondimenti, blog e notizie di giurisprudenza per esperti e neofiti. In Diritto Civile e Penale.
Articoli recenti
- Rapina impropria: la violenza o minaccia al solo scopo di fuggire.
- L’appello avverso la sentenza di separazione
- Il Reddito di Cittadinanza va dichiarato nella istanza di Gratuito Patrocinio?
- Il marchio di fatto ovvero il preuso.
- L’Abbandono del tetto coniugale con addebito della separazione nella giurisprudenza del Tribunale di Ancona
- Dal 1° agosto al 31 agosto operativa la sospensione dei termini feriali
- I criteri di calcolo assegno mantenimento figli nella giurisprudenza del Tribunale di Ancona
- Gli avvisi di ricevimento e la querela di falso
- Le domande risarcitorie, l’assegnazione del patrimonio mobiliare coniugale nelle cause di separazione e divorzio
- Maltrattamenti in famiglia e comportamenti invadenti e di controllo della vita sociale e intima della persona offesa.
- La quarantena dei contagiati da Covid-19 non è paragonabile agli arresti domiciliari.
- La bigenitorialità nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU)
- I danni da vaccino sono indennizzabili?
- I vaccini obbligatori sono anticostituzionali?
- Divieto di avvicinamento alla persona offesa: le Sezioni Unite dirimono il contrasto sulle modalità applicative della misura cautelare
- Toccare, per un attimo, il fondoschiena della persona offesa, ma solo in modo scherzoso, senza avere l’intenzione che la sua condotta potesse integrare gli estremi del delitto di violenza sessuale. E’ reato.
- Corte Costituzionale sentenza n. 140 del 2021: illegittimità costituzionale della sospensione del corso della prescrizione penale Covid-19
- La sospensione delle esecuzioni immobiliari della abitazione principale del debitore dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale
- Acquisto del bene coniugi in regime di comunione o separazione legale dei beni
- Separazione personale dei coniugi e assegno di mantenimento dei figli
- Gratuito Patrocinio anno 2021: adeguati i limiti di reddito fino ad euro 11.746,68.
- La convivenza prematrimoniale nella ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite
- Stalking, Stalking Condominiale e mutamento delle abitudini di vita
- Spese straordinarie. L’opposizione di un genitore non basta a paralizzare la scelta dell’altro genitore.
- Addebito della separazione: la ripartizione dell’onere della prova nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione.
- Rapporto multilaterale tra minori, genitori e ascendenti nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione
- Sospensione o revoca della patente di guida nei reati stradali, l’intervento della Corte Costituzionale.
- Il diritto del genitore ad includere nelle frequentazioni con i figli il nuovo convivente
- L’intollerabilità della convivenza quale presupposto della separazione.
- Incidenti Stradali, quando chiamare l’Avvocato?
- Art. 589-bis, 589-ter e 590-bis Codice Penale: i reati di lesioni e omicidio stradale
- Patti chiari, convivenza lunga: i contratti di Convivenza.
- GDPR, la informativa privacy policy per i visitatori del sito
- Assegno mantenimento e attitudine del coniuge a procurarsi un reddito da lavoro
- Biotestamento al via
appunti giurisprudenza online riassunti giurisprudenza appunti di giurisprudenza riassunti di giurisprudenza online appunti giurisprudenza online appunti giurisprudenza on line appunti di giurisprudenza online