Incidenti Stradali, quando chiamare l’Avvocato?

“Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno” –  Art. 2054, comma 1, codice civile.

Si sa, può capitare a tutti di rimanere vittima di un incidente stradale. In auto, in bici o come pedoni. Il nostro ordinamento giuridico considera la circolazione di un veicolo come una attività pericolosa, tanto che, per ovviare alle conseguenze dannose derivate a:

  • cose;
  • persone:
    • morte;
    • invalidità temporanea;
    • invalidità permanente;
    • danno morale.

con legge 24 dicembre 1969 n. 990 (entrata in vigore il 12 giugno 1971), il nostro ordinamento giuridico ha introdotto il cosiddetto obbligo della copertura assicurativa per la Responsabilità Civile Automobilistica (R.C.A.).

Anche in considerazione della complessità degli istituti medico-legali coinvolti, le cose sono maledettamente complicate per le vittime della strada anche e soprattutto perché la quantificazione del danno è rimessa alla Vostra Compagnia Assicuratrice: per paradosso, è il vostro debitore che decide ( per voi ) quando e quanto pagare.

Rivolgersi, per tempo, ad un buon avvocato è quindi importante.

Quando chiamare l’Avvocato?

In caso di incidente stradale con lesioni personali, possibilmente subito dopo essersi recati al Pronto Soccorso. Il referto con diagnosi e prognosi deve essere trasmesso a questo Avvocato, possibilmente utilizzando l'apposito modulo riepilogativo. In alternativa, via FAX (0719203239) o via e-mail (info@rossolini.net).

Chi paga l’Avvocato?

La regola è quella della soccombenza. Chi ha torto, paga. Con la sentenza depositata il 19 febbraio 2016, numero 3266, la terza sezione civile della Cassazione ha statuito che l'assicuratore che risarcisce i danni da incidente stradale deve pure pagare le spese legali sopportate per la pratica di recupero della somma. Il tutto in base all’articolo 24 della Costituzione: “Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento”.

Operate in tutta Italia?

Sì, operiamo in tutta Italia. Gli uffici liquidazioni delle principali Compagnie Assicuratrici sono accentrati e le comunicazioni avvengono quasi esclusivamente in via telefonica o telematica.

Ho subito un incidente all’estero. E adesso?

Adesso ce ne occupiamo noi. Le principali compagnie assicuratrici esterne hanno una corrispondente in Italia. Per aprire e gestire il sinistro, è necessario si può utilizzare l’apposito modulo riepilogativo.

Sono proprietario del veicolo responsabile e ho subito lesioni personali. Sarò risarcito?

Sì, a meno che non sei il conducente responsabile del sinistro. Il trasportato, anche se proprietario del veicolo, ha diritto al risarcimento per le lesioni subite nell'incidente stradale.

Sono il conducente del veicolo e ho subito lesioni personali. Ho diritto al risarcimento?

Dipende, se si è responsabili o meno del sinistro. Ad esempio, in caso di tamponamento di veicoli il conducente del veicolo tamponato ha diritto al risarcimento del danno; il conducente del veicolo che tampona, no. A meno che, il veicolo o il conducente non abbia una polizza assicuratrice "del conducente". Occorre sempre valutare, di volta in volta.

 

La tua domanda non è tra queste? Puoi inviarci una e-mail utilizzando questo form. Ti risponderemo non appena possibile.

Per informazioni e chiarimenti, puoi utilizzare questi moduli per:

   FAQ – Gratuito Patrocinio a Spese dello Stato
   richiedere informazioni
   richiedere un preventivo
   richiedere un parere legale on-line
   prenotare un appuntamento
   consultare altre materie

I consigli ed i commenti sono bene accetti.