Dal 1° agosto al 31 agosto operativa la sospensione dei termini feriali

Dal 1° agosto al 31 agosto operativa la sospensione dei termini feriali

Dal 1° agosto fino al 31 agosto opera la sospensione dei termini processuali. La “tregua” è disposta dagli artt. 91 e 92 del R.D. 12/1941 e, più specificatamente, dalla legge 742/1969, così come recentemente modificate dal decreto legge 132/2014.

Qual è lo scopo della sospensione termini feriali?

In questo modo si intende garantire un’omogenea attività agli operatori (giudici, avvocati, professionisti e collaboratori degli uffici) che sospendono e riprendono contemporaneamente l’attività giudiziaria.

Come funziona la sospensione dei termini feriali?

I termini processuali per le cause civili, penali, amministrative che scadono tra il 1° agosto e il 31 agosto ricominciano a decorrere dal 1° settembre, calcolando come valido il periodo antecedente la sospensione.

Questo significa che un termine di 30 giorni che decorre dal 25 luglio, andrà calcolato senza tenere in considerazione il mese di agosto e quindi: 6 giorni di luglio, 0 giorni di agosto, 24 giorni di settembre, totale 30 giorni. Per l’effetto, detto termine andrà a scadere il 24 settembre.

Materie escluse dalla sospensione dei termini feriali.

Tale sospensione non opera nel campo del diritto sostanziale (es. termini per adempiere un contratto, disdetta e quant’altro) e negli arbitrati. A titolo esemplificativo non esaustivo, va inviata subito, anche durante il periodo feriale, la raccomandata che contesti al venditore i vizi di un bene acquistato (entro 8 giorni), oppure le difformità o vizi di un immobile eseguito in appalto (entro 60 giorni, termine che diventa di un anno se riguarda crolli o difetti strutturali dell’edificio). La querela va presentata entro il termine di tre mesi dal giorno della notizia del fatto di reato e, al suddetto termine, non si applica la sospensione dei termini per il periodo feriale. Questa regola, tuttavia, presenta delle importanti eccezioni che hanno il carattere della tipicità in quanto sono espressamente previste dalla legge. Anche per tale motivo, è raccomandabile valutare attentamente caso per caso, coadiuvati dalla assistenza e consulenza di un avvocato.

Read more about Dal 1° agosto al 31 agosto operativa la sospensione dei termini feriali

La sospensione delle esecuzioni immobiliari della abitazione principale del debitore dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale

La sospensione delle esecuzioni immobiliari della abitazione principale del debitore dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale

Con la sentenza n. 128/2021 del 22 giugno 2021, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la seconda proroga prevista dal 1° gennaio al 30 giugno 2021 (di cui all’art. 13, comma 14, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, convertito, con modificazioni, nella legge 26 febbraio 2021, n. 21). L’oggetto dell’art. 13, comma 14 del […]

Patti chiari, convivenza lunga: i contratti di Convivenza.

Patti chiari, convivenza lunga: i contratti di Convivenza.

I contratti di convivenza sono accordi con i quali la coppia definisce le regole della propria convivenza, attraverso la regolamentazione o, meglio, l’autoregolamentazione dei rapporti patrimoniali della stessa ed alcuni limitati aspetti dei rapporti personali (ad es. la designazione dell’amministratore di sostegno in caso di malattia). L’accordo può essere usato – ed è raccomandato – […]

Sfratto per morosità per mancato pagamento dei canoni di locazione

Sfratto per morosità per mancato pagamento dei canoni di locazione

«In relazione ai contratti di locazione ad uso abitativo il legislatore ha operato una predeterminazione legale della gravità dell’inadempimento contrattuale per mancato pagamento dei canoni alle rispettive scadenze contrattuali idonea a legittimare la pronuncia di risoluzione contrattuale, ex art. 5 L.392/1978, per il mancato pagamento del canone di locazione decorsi venti giorni dalla scadenza prevista, […]