Le domande risarcitorie, l’assegnazione del patrimonio mobiliare coniugale nelle cause di separazione e divorzio

Le domande risarcitorie, l’assegnazione del patrimonio mobiliare coniugale nelle cause di separazione e divorzio

  “… Le ulteriori domande avanzate da parte ricorrente sin dall’originario ricorso e, a titolo esemplificativo, la domanda di risarcimento della somma pari ad euro 175.000,00 per il fallimento della famiglia, l’assegnazione del patrimonio mobiliare coniugale alla moglie, l’assegnazione dell’autovettura etc., sono inammissibili. Infatti, a mente del consolidato orientamento della Suprema Corte, l’art. 40 c.p.c. […]

Maltrattamenti in famiglia e comportamenti invadenti e di controllo della vita sociale e intima della persona offesa.

Maltrattamenti in famiglia e comportamenti invadenti e di controllo della vita sociale e intima della persona offesa.

Cosa sono i maltrattamenti? “Anche comportamenti fisicamente non violenti, che si arrestano alla soglia della minaccia, raggiungono la soglia della rilevanza penale ai fini del reato di cui all’art. 572 c.p., quando si collochino in una più ampia e unitaria condotta abituale idonea ad imporre alla vittima un regime di vita vessatorio, mortificante ed insostenibile. […]

La bigenitorialità nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU)

La bigenitorialità nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU)

“Questa Corte di legittimità ha più volte affermato che, nell’interesse superiore del minore, va assicurato il rispetto del principio della bigenitorialità, da intendersi quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio, idonea a garantirgli una stabile consuetudine di vita e salde relazioni affettive con entrambi, nel dovere dei primi di cooperare nell’assistenza, educazione ed […]

I vaccini obbligatori sono anticostituzionali?

I vaccini obbligatori sono anticostituzionali?

L’obbligatorietà della vaccinazione anti CODIV-19 in Italia L’obbligatorietà della vaccinazione anti COVID-19 introdotta dall’articolo 4 del decreto legge 44 del 2021 per tutte le professioni e gli operatori del comparto sanitario – espressamente definita dal legislatore quale “requisito essenziale per l’esercizio della professione e per lo svolgimento delle prestazioni lavorative rese” da “operatori di interesse […]