L’appello avverso la sentenza di separazione

L’appello avverso la sentenza di separazione

  In materia di appello avverso la sentenza di separazione personale dei coniugi, si segnala una interessante sentenza della Corte di Appello di Ancona n. 1265/2022 del 10-10-2022. Corte d’Appello di Ancona, Sentenza n. 1265/2022 del 10-10-2022 “Oggetto: appello avverso la sentenza del Tribunale di Ascoli Piceno n. ###/2021, pubblicata il 28/09/2021 e non notificata […]

L’Abbandono del tetto coniugale con addebito della separazione nella giurisprudenza del Tribunale di Ancona

L’Abbandono del tetto coniugale con addebito della separazione nella giurisprudenza del Tribunale di Ancona

L’abbandono del tetto coniugale. “… La domanda tesa ad ottenere la pronuncia di separazione è fondata e merita accoglimento. Non vi è incertezza sulla impossibilità di ricostituire il consorzio familiare, come evidenzia la domanda di parte ricorrente, avendo il sig. ### abbandonato improvvisamente e senza alcun giustificato motivo il domicilio coniugale, senza dare più notizie. […]

I criteri di calcolo assegno mantenimento figli nella giurisprudenza del Tribunale di Ancona

I criteri di calcolo assegno mantenimento figli nella giurisprudenza del Tribunale di Ancona

L’art. 337 ter codice civile. “… ai sensi dell’art. 337 ter c.c. ciascun genitore provvede al mantenimento del figlio in modo proporzionale ai propri redditi e la previsione di un assegno periodico è finalizzata proprio alla scopo di realizzare il principio di proporzionalità. Tanto premesso, la proporzionalità va preservata previa individuazione della spesa mensile che […]

Le domande risarcitorie, l’assegnazione del patrimonio mobiliare coniugale nelle cause di separazione e divorzio

Le domande risarcitorie, l’assegnazione del patrimonio mobiliare coniugale nelle cause di separazione e divorzio

  “… Le ulteriori domande avanzate da parte ricorrente sin dall’originario ricorso e, a titolo esemplificativo, la domanda di risarcimento della somma pari ad euro 175.000,00 per il fallimento della famiglia, l’assegnazione del patrimonio mobiliare coniugale alla moglie, l’assegnazione dell’autovettura etc., sono inammissibili. Infatti, a mente del consolidato orientamento della Suprema Corte, l’art. 40 c.p.c. […]